Arrosticini

Conosciuti ed esportati in gran parte del mondo, gli arrosticini o rustell’, con tante altre varietà dialettali, sono un vero piatto forte della cucina tradizionale abruzzese.
Mangiare gli arrosticini per un abruzzese è un vero e proprio evento conviviale dove famigliari e amici si riuniscono attorno alla brace della fornacella, tipica brace abruzzese creata appositamente per la cottura dell’arrosticino, per festeggiare o semplicemente chiacchierare e riunirsi. Poi la brace si sa è più bella in compagnia!
Come sono fatti gli arrosticini:
- Carne ovina, pecora giovane o montone castrato.
- Carne tagliata sia a cubetti regolari di 1 cm circa, sia a mano, più grandi e irregolari. Molto dipende dal gusto personale.
- Gli spiedini che creano l’arrosticino sono di legno betulla.
- Molto buoni sono gli arrosticini di fegato, nei quali si alternano pezzetti di carne di fegato, tagliata con gli stessi procedimenti della carne normale, e foglie d’alloro, delle volte anche una piccola fetta di cipolla che rende il tutto più saporito.
- Rigorosamente cotti alla brace con la tipica fornacella, braciere dalla forma allungata.
- Infine si può insaporire ulteriormente, dopo averli salati, con aggiunta di olio o peperoncino.
News & eventi
Un mare e una spiaggia da record
Tortoreto vanta ben 26 Bandiere Blu, di cui 24 consecutive, che rappresentano un importantissimo riconoscimento per le...
Il Borgo di Tortoreto, un tesoro da scoprire
Il borgo di Tortoreto è un luogo ricco di storia e cultura, un piccolo gioiello tutto da scoprire che ogni volta...
Le prelibatezze tortoretane
Per gli amanti della buona cucina Tortoreto è davvero la meta ideale … qui, la tradizione enogastronomica, rispecchia...