Maccheroni alla chitarra
Vero piatto di eccellenza della tradizione abruzzese, viene chiamato alla “chitarra” per omaggiare lo strumento tradizionale abruzzese che viene utilizzato per creare gli spaghetti alla chitarra o i nostri maccheroni alla chitarra, infatti in dialetto abruzzese viene anche chiamato la maccarunàre.
Ricetta maccheroni alla chitarra per 6 persone.
Ingredienti:
- 200 g di maiale
- 200 g di carne d’agnello
- 700 g di farina
- 6 uova
- 50 g di burro
- 2 kg passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 cipolla
- Parmigiano a piacimento
- 1 Bicchiere di Olio
- Sale quanto basta.
Preparazione:
- Prepariamo la pasta disponendo la farina a fontana su di un piano o in una ciotola, creare un buco all’interno e rompere le due uova intere all’interno. Lavorare ed ammassare per circa 35/40 minuti.
- Una volta lavorata, stendere la pasta con il mattarello creando una sfoglia non troppo sottile e tagliarla in rettangoli di 60 cm di lunghezza e 20 cm di larghezza.
- Prendete ogni rettangolo e ponetelo sulle corde della chitarra e con l’aiuto del mattarello premete su ogni rettangolo per ottenere i maccheroni.
- Una volta preparati i maccheroni, procediamo con la preparazione del ragù. In una pentola ampia aggiungere l’olio, la cipolla intera e la carota e lasciare rosolare per pochi minuti. Aggiungere poi la carne, il burro ed infine il pomodoro, cuocendo il tutto per almeno 1 ora.
- Procediamo con la cottura dei maccheroni. Far bollire molta acqua in una pentola molto ampia, versate i maccheroni i quali saranno pronti nel momento in cui tornano a galleggiare, più o meno richiedono dai 2 ai 3 minuti di tempo.
- Una volta saliti in superficie, con acqua molto fredda fermare la cottura, condire con il ragù e servire.
News & eventi
Un mare e una spiaggia da record
Tortoreto vanta ben 26 Bandiere Blu, di cui 24 consecutive, che rappresentano un importantissimo riconoscimento per le...
Il Borgo di Tortoreto, un tesoro da scoprire
Il borgo di Tortoreto è un luogo ricco di storia e cultura, un piccolo gioiello tutto da scoprire che ogni volta...
Le prelibatezze tortoretane
Per gli amanti della buona cucina Tortoreto è davvero la meta ideale … qui, la tradizione enogastronomica, rispecchia...