Un viaggio nell'arte, nella storia e nella buona cucina
Tortoreto – Nereto – Campli
Auto (40 min.)
Moto (40 min.)
Bici (2 ore)
Percorso di 30 Km – Durata consigliata: 1 giorno
Se dopo una mattinata di mare volete immergervi nella storia, nell’arte e nella cucina tradizionale, mettetevi in viaggio per raggiungere i meravigliosi borghi di Nereto e Campli.
Partendo da Tortoreto è possibile raggiungere Nereto, un borgo suggestivo ricco di storia, testimonianze architettoniche e religiose. Intorno all’anno mille sul territorio, si stanziarono i benedettini, e i monaci iniziarono a diffondere il culto di San Martino, santo patrono, costruendo una chiesa in suo onore. Si riportano anche testimonianza della presenza a Nereto del poeta Abruzzese Gabriele D’Annunzio, che molto probabilmente, si recava nel luogo per incontrare una giovane e bellissima nobile del luogo. Nereto è circondata dalla natura ed è possibile organizzare gite ed escursioni nel bellissimo ambiente naturale che la circonda. L’ottimo vino e l’antica tradizione culinaria sono altre peculiarità di questo piccolo borgo. Piatti tradizionali come il Tacchino alla Neretese e la Capra alla Neretese, oltre ad essere cucinati con passione e dal gusto unico, hanno ottenuto il riconoscimento di “Pietanze tipiche Abruzzesi”.
Dopo Nereto è possibile raggiungere Campli un borgo legato ad origini antichissime, e che raggiunse il suo massimo splendore nel medioevo, quando a governare era la famiglia Farnese. Le vie del l’antico borgo vigilano sui monumenti più importanti come la Cattedrale di Santa Maria di Platea, il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo Farnese. Uno dei monumenti storici più importanti a Campli è la Scala Santa, composta da 28 scalini in legno d’ulivo, costeggiata da dipinti che rappresentano la Passione di Cristo è stata costruita nel 1776 in occasione del Giubileo. I fedeli dovevano percorrere la Scala in ginocchio per ottenere l’indulgenza plenaria delle colpe. Fiore all’occhiello di Campli è la sua grande tradizione culinaria che anima feste e sagre organizzate durante l’anno nel territorio. Una Sagra imperdibile e conosciuta a livello nazionale, è la Sagra della Porchetta, nata nel 1964, è tuttora la più amata e frequentata dagli amanti di questa prelibatezza.

News & eventi
Un mare e una spiaggia da record
Tortoreto vanta ben 26 Bandiere Blu, di cui 24 consecutive, che rappresentano un importantissimo riconoscimento per le...
Il Borgo di Tortoreto, un tesoro da scoprire
Il borgo di Tortoreto è un luogo ricco di storia e cultura, un piccolo gioiello tutto da scoprire che ogni volta...
Le prelibatezze tortoretane
Per gli amanti della buona cucina Tortoreto è davvero la meta ideale … qui, la tradizione enogastronomica, rispecchia...